Nell'educazione alle regole è importante avvertire prima i bambini a seguire le regole indicando anche le conseguenze del mancato rispetto delle stesse. Una tecnica, quella dell' 1-2-3, può essere ben utilizzata per la gestione del comportamento durante le uscite o in altre situazioni più quotidiane. Chiaramente, avrà un impatto maggiore se è già conosciuta dai bambini ed usata quotidianamente.
Ecco come utilizzare quando si verifica il comportamento X (non desiderabile).
Tecnica.
Mantenere la calma, con un tono neutro, senza emozione.
1) Indicare la regola, ovvero il comportamento atteso. Se il comportamento X persiste ...
2) ... indicare nuovamente la regola e una conseguenza all'eventuale comportamento X. Se il comportamento persiste ancora ...
3) ... applicare la conseguenza.
1) Indicare la regola, ovvero il comportamento atteso. Se il comportamento X persiste ...
2) ... indicare nuovamente la regola e una conseguenza all'eventuale comportamento X. Se il comportamento persiste ancora ...
3) ... applicare la conseguenza.
Esempio.
SITUAZIONE:
Si va al supermercato per fare acquisti. Prima
di far scendere il bambino dalla macchina, voi annunciate il comportamento atteso al bambino: "Voglio che tu stia vicino a me in modo da
evitare di perderti." Si arriva al negozio. Poco dopo, il bambino si allontana e inizia a correre.
Passo 1
Avvicinarsi al bambino e mettersi alla sua altezza. Dire al bambino: "Primo avvertimento, voglio che tu stia vicino a me."
Si ferma per un po', ma dopo pochi minuti di nuovo...
Passo 2
Si ferma per un po', ma dopo pochi minuti di nuovo...
Passo 2
Dire: "Secondo avvertimento, stai vicino a me! Se lo fai di nuovo, ti metto a sedere nel carrello. "Il bambino ricomincia il suo comportamento ...
Passo 3
Passo 3
Si applica la conseguenza precedentemente stabilita, dicendo: "Ti avevo chiesto di stare vicino a me, ma dopo due avvertimenti, è troppo difficile. Ora ti siedi nel carrello."
Questa tecnica è semplice e solitamente efficace. Inoltre evita di dover ripetere decine di volte il comportamento atteso/la regola.
Questa tecnica è semplice e solitamente efficace. Inoltre evita di dover ripetere decine di volte il comportamento atteso/la regola.
Nessun commento:
Posta un commento