mercoledì 20 novembre 2013

CANZONI ASILO: fischia il treno

immagine tratta da: http://culturestrain.wikispaces.com/file/view/john-abbott-cartoon-childrens-land-train.jpg/350045604/john-abbott-cartoon-childrens-land-train.jpg

Questa canzoncina è molto simpatica e coinvolgente, utile in particolar modo per i momenti di transizione: cantandola con i nomi dei vari bambini si può infatti formare un trenino, magari proprio quel trenino/fila che ci serve per spostarci in maniera ordinata dalla sezione al bagno o al salone o alla mensa o alla nanna!


ASCOLTA LA CANZONE:
http://www.youtube.com/watch?v=tDd5l0M1t78


CANTA LA CANZONE:

Fischia il treno, ciuff ciuffff
il treno fischia ciuff ciufff
e c'è .......(nome bimbo) macchinista;
e ......... è sul vagone con ...... capostazione;
e c'è...... la/il più elegante sul vagone ristorante;
.......... la più biricchina fa ciao ciao con la manina
(oppure .......... il più biricchina fa ciao ciao dal finestrino!)



venerdì 1 novembre 2013

Il kamishibai: un "teatro di carta" di origine giapponese dai molteplici utilizzi didattici ed educativi! (l'origine del MANGA!)

Trovato per caso, ne sono rimasta completamente affascinata: 
il Kamishibai.

 

Il kamishibai - un "teatro di carta" di origine giapponese - è uno strumento che può essere utilizzato sia per la narrazione di storie, sia in ambito didattico.



hyoshigi per l'annuncio dell'arrivo del Gaito kamishibaiya
La tecnica del kamishibai è rimasta nelle tradizioni del Giappone per secoli: il Gaito kamishibaiya, o narratore, si spostava da un villaggio all'altro in bicicletta ed era solito battere due pezzi di legno collegati da un cavo comunemente chiamato hyoshigi, per annunciare il proprio arrivo nei villaggi. 

I bambini che avevano comprato caramelle dal Gaito kamishibaiya si potevano assicurare i migliori posti di fronte al palco. Una volta che si era formato un pubblico, il Gaito kamishibaiya iniziava a raccontare le proprie storie servendosi di un set di tavolette di legno sulle quali erano disegnati i vari passaggi della storia che avrebbe raccontato. Le storie erano spesso seriali, e nuovi episodi venivano raccontati ad ogni visita al villaggio.
 

Il Kamishibai è un unico medium, che unisce linguaggio orale, visivo e stampato. A differenza dei libri, le storie Kamishibai sono sperimentate soprattutto in un contesto di gruppo e di condivisione. Le storie, che si basano principalmente su dialoghi vivaci, sono altamente drammatiche e coinvolgono studenti di tutte le età, sia emotivamente che intellettualmente. Le grandi carte illustrate, che possono essere manipolate per produrre una varietà di effetti, rendono possibile per un'intera classe di godersi simultaneamente la storia.

 

Per saperne di più: